Un progetto innovativo, “Le Mappe del Delta”. Innovativo a partire dai soggetti ideatori e attuatori, ovvero il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell’Università di Padova in collaborazione con Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e Fondazione Goletta L.A.B. L’intero progetto è curato da Studio Bleu. Di che si tratta? In estrema sintesi, attivati percorsi condivisi di ricerca tra le aziende locali e i docenti del Dipartimento, con studio della straordinaria biodiversità del territorio e gli effetti del cambiamento climatico per la valorizzazione dei prodotti tipici come i mieli rari o il riso Igp e delle eccellenze come le vongole e l’ostrica allevata con le maree.
Un approccio complessivo che non poteva dimenticare le produzioni alimentari d’eccellenza – fra cui le vongole minacciate dal granchio blu e l’ostrica rosa prodotta nella sacca di Scardovari, ma anche il riso e il miele del Parco del Delta -; e poi l’avifauna, con le quasi 400 specie di uccelli censite, fino alla tutela della fauna selvatica e allo sviluppo di nuova offerta turistica ad essa connessa. In progetto anche la realizzazione di un centro dedicato alla tutela della fauna selvatica.
Il Delta del Po, ricordiamo la più vasta zona umida italiana, è una delle aree in cui il cambiamento climatico sta imprimendo gli effetti più evidenti. La Laguna di Caleri, situata tra il Po di Levante e l’Adige, oltre a rappresentare un’area con una grandissima biodiversità, è un “laboratorio di ricerca a cielo aperto” per progetti sviluppati con gli allevatori di vongole. Vongole minacciate di estinzione dal Granchio blu. Lo studio dei ricercatori indaga inoltre la composizione del microbioma delle vongole, utile a identificarne la provenienza. Al centro delle ricerche anche la modalità di produzione dell’ostrica rosa, allevata con un metodo innovativo, sostenibile e unico basato sulla marea solare.
Molti i temi al centro del progetto. Per titoli:
- Il riso Igp e l’aumento del cuneo salino
- Mieli rari: la ricerca contro le frodi alimentari
- L’ hub per la fauna selvatica
- Podcast e mappe per raccontare in modo nuovo il territorio
La fase finale di lancio e disseminazione del progetto, attualmente in corso, si inserisce in un nuovo progetto di terza missione dell’Università – RINASCO – Rigenerare Insieme Natura Ambiente Salute Consapevolmente – iniziativa che coinvolge sei dipartimenti di Università di Padova (BCA, MAPS – Medicina Animale Produzioni e Salute, TESAF – Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali, DAFNAE – Diparimento di Agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente, DCTV – Dipartimento di Scienze Cardio-toracico vascolari e sanità pubblica, DNS – Dipartimento di neuroscienze).



